Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Non dare il consenso o ritirare il consenso, può influenzare negativamente alcune caratteristiche e funzioni.
La memorizzazione o l'accesso tecnico è strettamente necessario per lo scopo legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o utente, o per il solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazioni elettroniche.
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
La memorizzazione o l'accesso tecnico utilizzato esclusivamente a fini statistici.
The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
La memorizzazione o l'accesso tecnico è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o attraverso diversi siti web per scopi di marketing simili.
Carla Accardi nasce nel 1924 a Trapani.Riconosciuta come una delle figure più rappresentative della seconda metà del Novecento,ha contribuito con la sua arte all’affermazione dell’ “Astrattismo” in Italia.Inizia gli studi artistici all’Accademia di Belle Arti di Palermo e si trasferisce nel 1946 a Roma insieme a San filippo, che sposerà pochi anni dopo. Qui incontra personalità come Attardi, Dorazio, Guerrini, Perilli e Turcato, con i quali firma nel 1947 il manifesto del “Gruppo Forma 1”.Il gruppo di artisti sostiene un’arte in cui la forma e il segno rappresentano il mezzo e il fine,affermando nel Manifesto: “ci interessa la forma del limone, e non il limone”. Ogni componente del gruppo manterrà una propria linea in bilico tra il figurativo e l’astrattismo,mentre Carla Accardi si dedicherà quasi esclusivamente a quest’ultimo movimento,focalizzandosi in un personale studio legato al rapporto tra segno,colore ed elementi materici .Nel 1951 il gruppo si scioglie,lasciando un segno indelebile nell’arte contemporanea italiana del Novecento.Dal 1954 la pittura della Accardi è caratterizzata soprattutto da una riduzione cromatica e segnica in bicromie di bianco e nero,tipica delle esperienze dell’“Informale”, tanto che Michel Tapiè,critico e promotore di questo movimento, la invita a partecipare alle diverse mostre curate da lui in Italia e all’estero. Nello stesso anno partecipa nella Galleria Spazio alla rassegna romana Individualità d’oggi con Burri,Capogrossi, Fontana, Klein e all’edizione parigina della mostra alla Galérie Rive Droite con Poliakoff , Mathieu,Riopelle, Sam Francis.Questa ricerca dell’automatismo segnico dura fino agli anni sessanta quando nel 1961 decide di aderire al“Gruppo Continuità”, reintroducendo il colore nelle composizioni, con effetti“optical”, lavorando tra New York e Londra.Nel’64 partecipa alla Biennale di Venezia e l’anno successivo abbandona le tempere in favore di vernici colorate e fluorescenti applicate su supporti plastici trasparenti, accentuando l’aspetto luminoso con schemi geometrici ripetuti e superando la dimensione del quadro per coinvolgere lo spazio circostante. Negli anni ’80 torna a dipingere su tela, espone ancora alla Biennale di Venezia del 1988 e partecipa alle principali rassegne storiche dell’arte italiana del ventesimo secolo, tra le quali “The Italian Metamorphosis 1943-1968”al museo Solomon R. Guggenheim di New York(1994).Nel 1996 viene nominata membro dell’Accademia di Brera, e l’anno dopo entra a far parte, come consigliere, della Commissione per la Biennale di Venezia. Morirà a Trapani nel 2014.